top of page

Mercato Contadino della Comunità del Cibo della Martesana

  • Immagine del redattore: marcobalcomail
    marcobalcomail
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Cos’è il Mercato Contadino?

Il Mercato Contadino della Comunità del Cibo della Martesana è un luogo di relazioni, ma

anche uno spazio fisico in cui produzione e consumo si incontrano, dove chi acquista sostiene attivamente l’economia del territorio e dove, guardando, parlando, ascoltando e toccando i prodotti, si crea uno spazio di relazione diretta e di fiducia reciproca.


Un mercato che riabilita una funzione storica della Martesana legata alla produzione di cibo. Per secoli, questo territorio ha generosamente prodotto cibo che, trasportato lungo il Naviglio, ha sfamato la Martesana e la città di Milano.


Il Mercato Contadino è presente a Gorgonzola (il primo e il terzo sabato del mese) e a Cernusco sul Naviglio (il secondo e il quarto sabato del mese) a partire da febbraio 2025.


Il mercato offre ai cittadini la possibilità di acquistare prodotti direttamente dalle aziende agricole produttrici, ma non solo. Le relazioni che si instaurano nel mercato vanno oltre il processo di produzione/consumo. Con l’acquisto del prodotto, si chiude una filiera cortissima che parte dalle zone rurali prossime alle nostre città e si conclude, nel giro di pochissimi chilometri, nelle piazze del Mercato. Si tratta di un importante atto agricolo che porta a un cambiamento degli attuali stili di consumo e dello sviluppo del valore culturale del cibo inteso come espressione di identità e storia.

 

La vendita

L'esercizio della vendita diretta di prodotti agricoli nei mercati contadini è regolato da:

-  il Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228, che orienta e modernizza il settore agricolo;

-  il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 2007, che definisce i requisiti per i mercati diretti;

-  il Regolamento CE 852/2004, che fissa le norme igienico-sanitarie per i controlli delle autorità competenti;

-  il Regolamento CE 853/2004, che stabilisce normative specifiche per i prodotti di origine animale;

- la Circolare della Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia, dicembre 2008, che fornisce indicazioni sui mercati riservati alla vendita diretta.

 

Obiettivi

I principali obiettivi e finalità alla base dell'iniziativa sono:

1. Favorire lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali e la creazione di un rapporto di fiducia fra consumatore e produttore;

2. Avvicinare la città alla campagna, anche attraverso iniziative che coinvolgano le scuole, gli istituti di formazione e il mondo della cultura;

3. Tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita in campagna;

4. Garantire ai produttori la corresponsione di un prezzo equo;

5. Garantire ai consumatori la qualità dei prodotti e un giusto rapporto qualità-prezzo;

6. Assicurare trasparenza riguardo alla provenienza e al prezzo.


Chi può partecipare

L'Azienda Agricola che intende partecipare al Mercato Contadino della Comunità del Cibo della Martesana, deve avere la sede legale in Lombardia o nelle Regioni limitrofe.


Le imprese artigiane, che vendono prodotti alimentari di loro produzione, dovranno essere iscritte nel Registro delle Imprese della Regione Lombardia o delle Regioni limitrofe ed essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge, oltre che di idoneo titolo abilitativo per la vendita.

 

Quali prodotti puoi trovare al Mercato Contadino?

Nella vendita al mercato vengono privilegiati i prodotti locali e di stagione, che devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche:

. orticoltura e frutticoltura fresca e/o trasformati convenzionali (succhi di frutta e di verdura, confetture, marmellate e conserve di ortaggi);

. orticoltura e frutticoltura e/o trasformati biologici (succhi di frutta e di verdura, confetture, marmellate e conserve di ortaggi);

. produzioni vitivinicole e olivicole e/o trasformati (olio e vino in recipiente chiuso);

. miele e derivati (polline, propoli, pappa reale, cera);

. granaglie, farine e trasformati (riso, pasta, pane e prodotti da forno);

. florovivaistico (piante da ornamento e da orto);

. florovivaistico con piante officinali e derivati;

. produzioni zootecniche bovine, ovi-caprine e di alpeggio e derivati (salumi e insaccati vari);

. latte e prodotti a base di latte (formaggi freschi e stagionati, burro, yogurt, gelato e latte crudo);

. uova;

. cereali e legumi;

. birra e liquori di produzione propria in recipienti chiusi.

 

Il Mercato Contadino è un progetto della rete della Comunità del Cibo della Martesana. I gestori diretti dei due mercati sono le Aziende Agricole che hanno sede a Cernusco sul Naviglio: Società Agricola Corbari Bio e Gorgonzola: UnicaTerra Bio Impresa Sociale.


Per informazioni: cdcmartesana@gmail.com





Comments


Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di Gorgo...Zolla. Creato con Wix.com

bottom of page